CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Caporale

15 Agosto 2014 by Gianfranco

Caporale come cognome

Presenze del cognome Caporale in Italia

Ci sono circa 1067 Caporale (Fonte: sito Cognomix. it) in Italia.

168 Campania     34 Emilia-Romagna        163 Abruzzo       28 Toscana       128 Puglia      7 Sicilia      99 Piemonte      6 Liguria       99 Lazio      6 Marche         98 Calabria        3 Sardegna        78 Lombardia        2 Molise        66 Friuli V. G.      2 Umbria       41 Veneto      2 Trentino A. A.       37 Basilicata

Che dire: Io avevo un parente pugliese che era solito dire “Io u capurale l’aggiù spusato“.

Base etimologica del cognome Caporale

Etimologicamente deriva dal latino classico “caput- capitis- capita” (capo) da cui il latino medievale “caporalis- capora” (capo) (fonte: Etimo. it).

Secondo altri etimologisti deriverebbe invece dalla voce latina “corpus” (corpo) nel senso di “incorporato- arruolato“(anche in inglese la parola “corporal” ha lo stesso significato).

Con questa valenza l’idea di caporalato e caporale sia in campo prettamente militare che in campo lavorativo come incaricato dell’arruolamento di giovani soldati o braccianti agricoli e di conseguenza con una minima autorità sia militare (grado di comando più basso) che civile (caposquadra- capoccia).

Il cognome quindi potrebbe derivare appunto da un soprannome attribuito a qualche graduato dell’esercito o a qualcuno capo di braccianti o con la mansione di fattore in qualche azienda agricola.

Valenza negativa del termine

L’ipotesi di origine da soprannomi è rafforzata dall’accezione negativa del termine in quanto generalmente i caporali, avendo l’ingrato incarico del primo e diretto contatto con in soldati e con i lavoratori, erano generalmente abituati ad amministrare la loro autorità di base in modo rude e sgarbato tant’ è vero che il termine è persino utilizzato per descrivere una moglie tiranna e prepotente.

Quindi è anche possibile che in alcuni casi il capostipite fosse una personaggio che esercitasse, come si è già detto, in campo militare o civile la sua autorità con particolare proterbia e durezza tanto da essere appunto battezzato con la più che meritata qualifica di “caporale”.

Alcuni esperti sostengono la possibilità di ceppi del centro Italia originati da soprannomi legati al vocabolo marchigiano “capurà” che definisce il fascio di spighe sulla sommità del covone.

Una delle famiglie Caporale presente in Firenze già dal XII secolo diede vita a personaggi illustri ed ebbe notevole sviluppo non solo in diverse regioni italiane ma anche in Francia soprattutto a Lione.

Etimologia Stupidaria

Caporale come si è già visto è legato all’idea di un esercizio prepotente ed arrogante della propria autorità per cui il termine è stato appunto coniato per sottolineare questa gestione brutale del comando per associazione mentale dell’idea di essere a “capo e male” si è coniato il soprannome “capomale” da cui poi per cambio consonantico tipicamente medievale “caporale”.

Archiviato in:Il Club del Cognome Contrassegnato con: cognomi

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy