CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognomi Italiani Particolari: Un Cognome che può far piangere

15 Agosto 2013 by Gianfranco

Cipollone come Cognome

 

Cognome Cipolla: Presenze in Italia

Ci sono circa 559 Cipollone in Italia. (sito Cognomix. it)

274 Abruzzo       5 Sardegna        143 Lazio       5 Marche      24 Lombardia      4 Umbria       21 Campania     4 Emilia- Romagna      20 Piemonte     3 Liguria       18 Puglia      2 Trentino A. A.     10 Toscana     1 Sicilia      8 Friuli V. G.      1 Basilicata        8 Molise       1 Valle d’ Aosta       7 Veneto.

Ci sono circa 300 Cipolloni in Italia. (sito Cognomix. it)

19 Lazio        7 Liguria         58 Marche         3 Piemonte         43 Abruzzo        2 Friuli V. G .         41 Umbria         2 Basilicata        15 Lombardia       2 Emilia- Romagna       7 Toscana       1 Veneto.

Cipolla (dal latino cepulla, cepula, cepa) è diffuso in tutt’Italia, con una netta prevalenza in Sicilia, Lombardia, Lazio e Calabria, Cipolletta è presente in tutt’Italia, ma è diffusa soprattutto in Campania, Cipolletti occupa insieme a Cipolloni, la fascia centrale dell’Italia, con un piccolo ceppo nel napoletano, Cipolli ha un ceppo nel modenese ed uno nel pisano, Cipollini è  soprattutto Toscano , Cipollo, praticamente unico, è del napoletano, con ogni probabilità di tratta di un errore di trascrizione del cognome Cipullo specifico appunto delle province di Caserta e Napoli.

Questi cognomi derivano, direttamente o tramite ipocoristici o accrescitivi, da soprannomi originati talvolta da abitudini alimentari come il consumo  di cipolle, ma molto più spesso da mestieri legati alla coltivazione come quella di contadini specializzati o commercianti ed addetti alla vendita.

Più remota, anche se possibile, l’ipotesi che alcuni ceppi derivano da soprannomi legati a caratteristiche fisiche quali il tipico naso a cipolla o i porri sulla pelle. Molte le  famiglie blasonati che portavano questo cognome a Capua, Messina e Verona.

Riporto il link dell’interessante integrazione del sig Stefano sull’origine del cognome  Cipolla nel Comune di Cercemaggiore nel Molise:    http://stefanovannozzi.wordpress.com/2014/12/31/fluttuazione-e-variazione-dei-cognomi-antichi-il-caso-del-gruppo-cercese-dei-cipolla-alias-cipullo/

Curiosità

  • La cipolla è una pianta nota fin dai tempi più antichi. Era coltivata in Caldea già 4000 anni fa.
  • Cipolla è anche un asteroide del sistema solare
  • L’orologio “a cipolla”, è un tipo di orologio di dimensioni contenute adatto per essere tenuto in tasca

Etimologia Stupidaria

Da un soprannome dato ad un personaggio, impiegato amministrativo,  che andava continuamente in giro a mostrare e vantarsi di possedere l’orologio a cipolla più prezioso e più grande come dimensioni di tutta la città in cui viveva. Ovvio che un tipo con un abitudine così costante  e particolare fosse condannato a priori al soprannome di “Cipollone”

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy