CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • Langhe-Monferrato: Cicloturismo-Mtb-Trekking alla scoperta del territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognomi Italiani Particolari: Un cognome virile

21 Luglio 2013 by Gianfranco

Dalle Palle come Cognome

Cognome Dalle Palle: Presenze in Italia

Ci sono circa 32 Dalle Palle in Italia di cui, secondo il sito cognomix, 28 in Veneto, 3 in Lombardia e 1 in Toscana

La moglie: ” Non parlatemi di mariti….sto appena arrivando dal mio…”

Origine del Cognome

Dibattuta e contraddittoria l’origine di questo cognome tipicamente veneto (Padova e Vicenza).

Secondo alcuni studiosi, potrebbe derivare da un soprannome legato al vocabolo dialettale sardo “pala“(busto, corpetto) o come toponimo di alcune località come Pala di Scivu(CA) o Pala Cotta(OR) o Sa Pala che derivano dal termine, in sardo antico, “pala“che indica una piccola collinetta o declivio.

Da “pala“, con successive modificazione, tipo il raddoppio di consonante e l’aggiunta della preposizione “Dalle“.

Più probabile l’ipotesi sempre di provenienza sarda per cui la base sarebbe “sa palla“, palla in lingua sarda campidanese è la paglia, “sa pagga” in logudorese, “sa paza” in altre parti dell’isola e sarebbero tutte di derivazione dal latino”palea“.

A rafforzare questa teoria il fatto che la Via Lattea in campidanese si traduce in “la de sa Palla” da cui è facile ipotizzare la trasformazione in “Dalla Palla” e “Dalle Palle”

Ma se questo spiega i possibili ceppi meridionali lascia del tutto inspiegabile la larga diffusione del cognome in Veneto, per cui secondo gli studiosi, in questo secondo caso, il cognome ha alla base il termine “palla” di probabile origine germanica, antico tedesco “bal- ball” e antico scandinavo “boli” e direttamente collegabili all’ origine greca del verbo bàllein= βάλλειν

Dal greco “ballein“ il  latino “pellere” (lanciare, scagliare), per cui anche “pèlte” “oggetto da scagliare”, lancia e anche “pilum”, il “giavellotto”per i latini: da qui “pila“, che nel volgare, ha assunto col tempo la forma “palla” che oggi conosciamo per indicare la sfera usata in vari tipi di giochi. (sito Etimo. it)

Infatti l’illustre famiglia di cui faceva parte il famoso Martinengo da Barco fu detta “Dalle Palle” proprio in seguito al loro insediamento nel loro palazzo costruito su quello che era il “campo” dove si giocava alla palla

Etimologia Stupidaria

Il ceppo principale di questo cognome è di facile deduzione e nasce da un soprannome attribuito a qualche grande condottiero per il suo coraggio indomito. Come si sa, per definire un uomo valoroso, coraggioso ed audace si suole da tempo immemore dire “quello è un uomo con gli attributi” “Un uomo con i coglioni” “Un uomo con le palle“.  Con questa valenza il soprannome di “Dalle palle“

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052