CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Delfino

30 Gennaio 2021 by Gianfranco

Delfino come Cognome

Cognome Delfino: Origine Cognomi Italiani Particolari

Presenze del Cognome in Italia

Ci sono circa 1864 famiglie Delfino in Italia.(Sito Cognomix.it)

689 Liguria        375 Piemonte        184 Calabria         116 Lombardia         93 Lazio       81 Campania          66 Sicilia         60 Toscana         59 Puglia         25 Abruzzo      21 Basilicata         19 Emilia- Romagna          17 Marche       15 Veneto         14 Valle d’ Aosta           13 Sardegna         9 Friuli V. G.         3 Umbria        3 Trentino A. A.          2 Molise.

Varianti: Delfini, Dalfini, Dolfini, Dolfini.

Alterati: Delfinelli

Ricerca Etimologica

Voce dotta recuperata dal latino “delphìnus”, in prestito dal greco “delphís” (delfino); nel secondo significato, quello storico, passa dal francese “dauphin”.

Dal greco “delfin- belfin” da una antica voce greca “pel- oros” che tradotto letteralmente sta per “pelo- che si muove”.

Il significato si estende all’idea del mostruoso, dello spaventoso che alcuni studiosi collegano alla voce “be- lua”(belva).

Diversi studiosi ritengono che il greco “delphís” (collegato alla voce dotta latina “delphìnus”) sia derivato da “delphýs”, che significa “utero, grembo”.

Presso i Greci, il delfino rivestì un ruolo di primaria importanza. Per via dell’assonanza tra “delphi” (delfino) e “delphy” (grembo), esso era simbolo del principio femminile e del grembo da cui si genera la vita.

L’idea della fertilità è di origine antica, la venerazione di questo animale come incarnazione della maternità sembrerebbe molto antica, per alcuni addirittura di origine iperborea.

In questo contesto il Delfino è considerato ipostasi della Grande Madre dalla fertilità potente, infatti era ritenuto simbolo dell’organo sessuale femminile (vulva).

Con la stessa valenza la parola “delfino” è anche legata ad Afrodite che trasformatasi nella sua forma divenne la donna del mare e a “Delphy” che sta per grembo inteso come l’amore del grembo materno.

Per questo in molti luoghi la dèa aveva il nome di Delfina, in alcune lingue delfino significa proprio vulva.

Controbattuta e confusa lo sviluppo e la motivazione che ha portato all’attribuzione del nome delfino come cetaceo.

Qualcuno lo mette in relazione al fatto che il delfino sia un mammifero che partorisce.

Perlomeno improbabile l’altra teoria per la quale la ragione sarebbe la forma del delfino che ricorda quella dell’utero materno.

Nel balletto delle ipotesi alcuni studiosi (in particolare Nocentini e Parenti) sostengono una associazione mentale fra delfino e balena. Questa ipotesi sostiene che nell’ideologia greca il delfino sarebbe l’incarnazione sessuale femminile, mentre la balena (“phálaina”  da “phallós ‘fallo’) sarebbe quella maschile.

Secondo altri esperti il nome “dhelphis” deriva da “delphax”(porcello, porcellino) per cui avrebbe il significato di “porcellino di mare”.

Comunque, in definitiva, gli studi generalmente concordano abbastanza nel ritenere all’origine il verbo “phio” che sta per generare, procreare probabilmente sull’antica radice sscr “garbha”che significa grembo, utero.

Il termine Delfino in ambito storico

La parola Delfino oltre a quella famoso cetaceo ha un altra valenza, molto conosciuta, inserita nel contesto storico francese dove assume l’identificazione nobiliare spettante di diritto al primo erede maschio del Re di Francia.

Stemma Delfinato di Francia

 

Il  Delfinato è da far risalire, come origine del termine, al Conte d’Albon, Guigues IV o Ghigo IV. Costui aveva infatti raffigurati sul proprio stemma araldico due delfini di colore blu in evidenza su uno sfondo giallo.

Secondo gli esperti era stata la madre Matilde di Aetheling a volere tale simbolo sia perchè gli piaceva molto sia come atto di devozione verso la zio Earl of Cumberland che per primo lo aveva introdotto.

Questa caratteristica valse al conte il soprannome di “Delfino”(In francese “Dauphin”).

La particolarità dell’emblema piacque talmente tanto alla casata degli Albon che decisero di adottarlo nelle loro insegne, dando inoltre il nome di Delfinato al loro territorio che comprendeva il sud- est della Francia.

Dopo la morte di Ghigo IV l’emblema e relativo titolo nobiliare fu portato dai suoi discendenti per altre dieci generazioni. Ma nel 1349 Umberto II dei Viennois cedette con atto di vendita il territorio ed il titolo di Delfino all’allora sovrano di Francia, Filippo VI, con la clausola però che il titolo fosse automaticamente concesso al primo erede maschio del Re e alla sua futura consorte.

Il primo principe che portò il titolo di Delfino fu Carlo V di Francia nel 1349, mentre l’ultimo fu il figlio di Carlo X, il Duca d’Angouleme nel 1830.

Origine Genealogica

Generalmente si tratta di cognominizzazioni di soprannomi attribuiti ai capostipiti per analogie caratteriali con il cetaceo omonimo tipo la spiccata bontà, intelligente empatia e senso di gratitudine.

In altri casi l’accostamento può esser dipeso alla grande valenza simbolica del delfino legata all’idea della maternità e quindi alla relativa venerazione nota già in antichità.

Bisogna poi prendere in considerazione il significato storico per cui i soprannomi o nomi personali potrebbero essere legati al Delfino come legittimo erede di Francia quindi a capostipiti che svolgevano qualche attività alle sue dipendenze o che avevano con lui uno stretto rapporto di conoscenza ed amicizia.

Inoltre in alcuni casi potrebbe dipendere da  un atto di devozione e rispetto nei confronti di San Delfina di Signe o Sabran e San Delfino di Bordeaux

La variante Dolfino può anche essere un diminutivo di “dolfo” a sua volta ipocoristico aferetico di di nomi come Adolfo, Gandolfo, Landolfo, Rodolfo ecc.

Famiglie Nobiliari

Molti i ceppi nobili diffusi nella penisola, tanto per citarne qualcuno:

I Dolfin (cognome talvolta italianizzato in Delfino, Delfini e Delfin) nota famiglia nobile veneziana, una delle più ricche nella storia della Serenissima.

I Delfini- Dosi Conti di Bologna

Diversi i ceppi Liguri e Piemontesi:

Corona nobiliare Delfino Antica ed illustre famiglia, originari di Levanto con un ramo in Corniglia.

La nobile famiglia dei Conti di Trivero, originaria di Cuneo, signori di Piazzo e consignori di Lavriano, Monteu da Po, S. Sebastiano.

L’ antica famiglia di origine piemontese, trasferitasi in Castellammare Adriatico, che aveva ottenuto il titolo sabaudo di conte nel 1722.

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy