CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Un cognome agognato

16 Aprile 2014 by Gianfranco

Desiderio come Cognome

Presenze del cognome Desiderio in Italia

Ci sono circa 928 Desiderio in Italia. (fonte Cognomix. it)

452 Campania      20 Sicilia       140 Abruzzo        11 Liguria       64 Lazio        10 Calabria    63 Lombardia       10 Toscana       44 Molise      8 Basilicata       31 Emilia- Romagna    6 Umbria      21 Veneto      5 Friuli V. G.      21 Puglia       1 Sardegna       20 Piemonte       1 Marche

Certo che, in conversazioni con le amiche e mogli sposate da tanti anni che si lamentano del penoso calo di desiderio dei propri mariti, poter vantarsi di avere a casa, come marito, un”Desiderio“ così presente e  costante da diventare certe volte persino “ingombrante” non è da tutti.

Alla base ci sono i nomi  latini “ di età imperiale Desiderius” e “Desideratus” italianizzati poi in “Desiderio e Desiderato” Documentazioni di questi cognomi si hanno già nel 600 con San Desiderio di Chaors, vescovo francese.

La diffusione del cognome nella cristianità probabilmente  ha motivazioni augurali e di gratitudine legate alla nascita di un figlio incrementata in epoca medievale dalla notorietà acquisita dal cognome con l’ultimo Re longobardo Desiderius (duca di Tuscia, succeduto a re Astolfo, privo di eredi, grazie all’appoggio di Papa Stefano II (fonte Treccani).

Base etimologica

Etimologicamente Desiderio deriva dal verbo desiderare formato dalla particella “de” seguita da “siderare“(da “sidus“stella) (Fonte:Etimo. it). Mentre su questo tutti gli studiosi sono concordi diversa invece è l’interpretazione del valore semantico della particella “de” e della sua originaria derivazione.

Secondo alcuni studiosi infatti la desinenza ha valore intensivo quindi col significato insieme a “siderare“di osservare con estrema attenzione le stelle, come in attesa e rapimento e siccome la particella può anche essere un complemento di luogo questa attenta osservazione ha anche valenza di perduta appartenenza, di separazione dalle stelle come luogo originario di provenienza e di sentimento di mancanza e di bramosia di un regno al di sopra delle stelle, dell’infinito e di una “superiore” condizione di beatitudine.

Secondo alcuni all’origine del termine potrebbe esserci il simile “desiderantes“, citato nel de bello gallico di Cesare il quale spiega che i “desiderantes“erano soldati che alla sera dopo la fatica ed i rischi della battaglia affrontata in giornata si sdraiavano per terra a guardare le stelle, in trepida attesa dei loro compagni che non avevano ancora fatto ritorno e contemporaneamente per affidare in preghiera alle stelle il destino dell’indomani.

In rinforzo a questa idea di attesa viene anche il vocabolo molto simile “considerare” derivato da “cum” più “siderare” che un tempo significava appunto”divinare””interpretare le stelle“, attività tipica degli antichi aruspici che nelle notti nuvolose, senza presenza delle stelle, non potevano trarre alcuna profezia dall’osservazione del cielo per cui, oltre a loro, tutto il popolo sentiva intensivamente questa mancanza e questo “bisogno“delle stelle.

Altri studiosi sostengono invece che la particella “de” abbia valore antitetico di distacco cioè di necessità pragmatica di distogliere lo sguardo dalle stelle e di cercare affidamento negli astri per concentrarsi sulle vicende terrene e su una concreta e possibile risoluzione dei propri problemi.

Etimologia Stupidaria

Alla base del cognome vi è il nome Decio dal latino Decius, nome abbastanza diffuso in epoca romana, basta pensare tanto per citarne uno a quel Decio che fu imperatore dal 249 morto valorosamente, insieme al figlio e alla sua armata due anni dopo nella battaglia di Abbrittus in Dobrugia contro i Goti (fonte wikipedia).

Pare che un altro Decio, comandante di un piccolo distretto militare, sia per il fatto che anche lui apparteneva come l’imperatore alla famiglia dei Severi, sia per il suo carattere severo, autoritario e poco propenso allo scherzo e alla battuta fosse fra le truppe definito come Decio il serio da cui il soprannome di “Decioserio“.

Una serie di piccole variazioni fonetiche popolari di stampo probabilmente allusivo o polemico del tipo“Deviserio” poi “Dediderio> Dediserio“lo portarono alla voce finale “Desiderio” appunto.

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy