CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognomi Italiani Particolari: Un Cognome da Carestia

14 Agosto 2013 by Gianfranco

Magro come Cognome

Cognome Magri- Magro: Presenze in Italia

Ci sono circa 2775 Magri in Italia. (Fonte: sito Cognomix. it)

1149  Lombardia       36 Friuli V. G.       475 Emilia- Romagna       20 Trentino A. A .       361 Sicilia         14 Valle d’Aosta        129 Veneto        14 Abruzzo        126 Puglia        11 Molise        126 Piemonte        9 Sardegna       96 Campania          6 Marche      81 Toscana       5 Calabria       74 Lazio       3 Umbria       40 Liguria

Della versione Magro risultano, sempre secondo il sito Cognomix, 1428 presenze  in Italia.

460 Sicilia       22 Puglia       341 Veneto       20 Emilia- Romagna      197 Lombardia       18 Valle d’ Aosta       81 Calabria        16 Basilicata       73 Piemonte      14 Trentino A. A.       45 Lazio        8 Sardegna        43 Liguria        6 Marche       28 Toscana       2 Umbria       27 Friuli V. G.      2 Abruzzo       24 Campania        1 Molise

Varianti e derivati: Magro, Magris, Magheri, Magretti, Magrini, Magrino, Magrin, Magherini, Magrelli, Magrotti, Magroni, Macrì, Magrillo,

Origine Etimologica e Genealogica

L’origine di Magri/o, come è facile intuire, è nell´aggettivo magro derivato dal nome medioevale Magrus, dal latino “macer, macra, macrum,”(magro) derivato, a sua volta, dal greco antico “makros “ (alto, lungo) collegato a “macies” (magrezza) e “macere ” (dimagrare) anche se, secondo la gran parte degli esperti, la radice è la medesima dei termini “mik- ros”,”smik- ros“(piccolo, tenue).

Nel Medioevo, epoca che ha visto il perdurare di gravi carestie, il termine magro ed i suoi derivati ebbero una rapida e comprensibile diffusione legata all’abitudine di associare un tipo particolarmente esile dall’aspetto trasandato e misero una vita grama, vissuta in totale povertà dal conseguente futuro incerto e precario a tal punto da chiamare la morte appunto con il termine”Magra”

Come si vede dalla ricerca condotta dal sito Cognomix, è perlomeno singolare che Magri sia presente soprattutto al Nord, in Lombardia e al centro, nell’Emilia Romagna, mentre Magro domina al sud, in Sicilia, dove invece la presenza abbastanza consistente della variante Macri farebbe pensare al contrario.

Questo fatto porta, come già detto, alla conclusione che stabilire l’origine dei ceppi è abbastanza complicato sia per la sua molteplicità e differenziazione che per i vari intrecci dei derivati.

Nel caso, per esempio, appunto di Macri secondo molti studiosi alcuni ceppi derivano da “Magri/ o” ma la gran parte discende dall’antico e nobile casato De Macris, attualmente ancora presente.

Nella medesima ottica secondo molti esperti anche il cognome Magri ha ceppi diversi, alcuni derivati da “Magro“altri da “Magris” a sua volta derivato, per variazione, da “Macris” o direttamente dal greco “Makris“.

Ancora più complicata ovviamente la definizione dell’origine dei tanti derivati e varianti. Magrin è tipico del vicentino, Magrini è diffuso nell’Italia centrale, Magheri e Magherini soprattutto in Toscana. Magrin e Magris sono tipici delle Venezie.

Comunque testimonianza di queste cognominizzazioni la troviamo già nel 1178 nel Codice Diplomatico Lombardo a Quinzano San Pietro dove viene citato un “Petrus clericus et dicitur Magrus“. In epoca successiva nel 1700 in Valtellina con un certo Battista Magro, decano della comunità di Villa e Stazzona

Etimologia Stupidaria

“Agro” dal latino “agrum”, greco” agros” con il significato di campagna da cui appunto “agraria”. In epoche remote quella dei contadini(coltivatori dell’agro) era un attività molto faticosa e poco redditizia.

Infatti generalmente, senza considerare le poche ma ovvie eccezioni, quasi tutti i contadini avevano un aspetto trasandato, emanciato ed un fisico decisamente longilineo. Per questo si usava l’espressione”difficile ingrassare in campagna”

Per coniare quindi l’impressione di ristrettezza economica e di scarsa alimentazione di quei lavoratori si coniò il termine “Magro” appunto da “agro” con l’aggiunta della “m”.

Probabilmente considerando che anche la vita del mago in epoca medievale nonostante l’alta considerazione che avevano da parte della popolazione non era facile in quanto di soldi ne circolavano pochini.

Le tante consultazioni venivano a volte date gratis o nella migliori delle ipotesi con compensi ridicoli sotto forma di qualche prodotto agricolo si può ipotizzare anche un collegamento ed un legame con la parola “mago“

 

 

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy