CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognomi Italiani Particolari: Un Cognome che generalmente va poco dal Barbiere

1 Maggio 2013 by Gianfranco

Pochintesta come Cognome

Cognome Pochintesta: Presenze in Italia

Il cognome Pochintesta sembra quasi uscire da un gioco di parole, infatti sembra che il capostipite sia un certo Pochintesti Pochintesta. Infatti una delle prime famiglie nobili che hanno abitato Villanova (Bagnacavallo) fu la famiglia Pochintesta, inviata dagli Este nel XV secolo con l’incarico di difendere i confini dei loro possedimenti

La famiglia originaria da Cortona, si era stabilita in Ferrara mediante un valoroso soggetto che chiamavasi Pochintesti, e che servì nel militare sotto il Duca Borso.

Nel tempo la vocale “i” venne completamente sostituita dalla “a”. Successori, che nello (stesso genere d’ armi si dimostrarono abili comandanti , ed utili per il servigio del Principe furono Gian  Maria Pochintesti che viveva al tempo del Duca Ercole I, da cui fu molto considerato  per la fedeltà e coraggio più volte dimostrato in battaglia e nei  combattimenti.

Il suo coraggio era al limite dell’incoscienza al punto che nel corso della  guerra coi Veneziani, avvenuta nel 1481, fu accusato di scarsa riflessione e lucidità strategica, perchè, trascinato dalla foga e dal suo veemente ardimento, s’ impergolò in un contrattacco in difesa del Forte di Ficarolo, con nobile e totale sprezzo del pericolo, ma davvero scarsa lungimiranza così che, per esiguità di forze e di mezzi  e mal calcolata posizione, nonostante sforzi sovrumani per resistere, dovette soccombere, arrendersi e dichiararsi prigioniero.

Gioavan Paolo Pochintesti , commissario del Duca Ercole I, che  aveva fedelmente servito da anni mori in battaglia presso il Taro. Uno dei successori Gian  Tommaso Pochintesti superò, come capitano d’armi, la fama dei suoi avi distinguendosi per il valore dimostrato in diverse battaglie.

Fu anche un abile ed apprezzato  governatore sotto il Duca Alfonso I  diventando uno dei suoi più fidati collaboratori. Non lo abbandono mai, nemmeno nei momenti di difficoltà e per questo fu perseguitato dalla indignazione di due successivi Pontifici, e molto più da quella dei  Veneziani.

Oltre che grande condottiero era un abilissimo consigliere dotato di notevole intelligenza ed arguzia, fu utilissimo al duca che, per gratitudine e riconosciuti, indubbi meriti lo nominò suo ministro. Anche il generale del Re di Francia , alleato nella  guerra di Cambrai, ammirato dalla sua abilità, lo nomino cavaliere in battaglia.

Probabilmente, anche se non esistono documentazioni trascritte, l’origine genealogica del cognome è legata come ceppo iniziale a qualche soprannome affibbiato ad uno di questi personaggi noto oltre che per le sue gesta anche per l’esiguita della chioma o all’abitudine di  radersi completamente  la testa.

Infatti lo stesso gioco di parole che caratterizza quel Pochintesti Pochintesta ritenuto capostipite della famiglia porta a pensare che l’origine sia stata proprio quella.

Etimologia Stupidaria

Intorno al V secolo a.C. una delle migliori biblioteche romane era in gestione ad uno studioso dell’epoca noto per il suo viscerale attaccamento ai libri che aveva in custodia e che molto malvolentieri metteva in mano a coloro che anche solo volevano consultarli.

Cercava quindi di salvaguardare i manoscritti più rari e preziosi occultandoli e nascondendoli in ogni modo e quando qualche studioso o nobile locale gli chiedevano quanti pezzi preziosi  su una certa materia erano presenti nella biblioteca immancabilmente rispondeva “pochi testi, pochi testi”

Da qui il soprannome “Pochitesti” e poi in assonanza con l’idea del fatto che i testi perlomeno nella testa del custode dovevano esistere di sicuro la modifica a “Pochintesta”

 

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy