CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognomi Italiani particolari: Un Cognome col senso dell’orientamento

5 Ottobre 2013 by Gianfranco

Rotta come Cognome

Cognome Rotta: Presenze in Italia

Ci sono circa 418 Rotta in Italia. (sito Cognomix. it)

223 Lombardia       10 Sardegna        41 Piemonte      9 Sicilia      32 Veneto      7 Emilia- Romagna       28 Campania        3 Valle d’ Aosta        20 Toscana       2 Puglia        16 Friuli V. G.       2 Lazio        13 Liguria       1 Trentino A. A.       11 Calabria

I cognomi Rotta sono in gran parte dei toponimi specialmente in Lombardia anche se il cognome, come si vede dalla ricerca del sito Cognomix, è presente in tante altre regioni italiane .

Secondo la maggior parte degli studiosi, deriva direttamente o tramite variazioni popolari od errori di trascrizione, da “Rota“sulla base latina “rupta“(via, sentiero) da cui il francese “route“, spagnolo “rota“, italiano “rotta“, dal verbo “rumpere” (rompere) col significato di”rompere, aprire una via“, crearsi un  percorso “faire route” fare rotta appunto.

Ma anche rompere nel senso di “trovare, aprirsi una via di fuga” e quindi con significato di “sconfitta“, gli eserciti in rotta cioè in fuga precipitosa così come, in senso strettamente analoga, il “rompere” gli argini di un fiume in piena.

Ad esempio, nel caso del toponimo Rota d’Imagna nel bergamasco, ci sono due ipotesi sull’origine del nome: secondo alcuni perchè segna il punto dove L’Arno rompendo gli argini cambiò addirittura, raddrizzandolo, il suo percorso  mentre, secondo altri, l’origine è legata alla “rotta“dell’esercito Pisano sconfitto, nella battaglia di Casteldelbosco, da quello fiorentino.

Altre ipotesi meno considerate, anche se in merito ci sono delle documentazioni storiche vedono in alcuni casi il nome Rota come una derivazione dal longobardo “Rothar“(= rosso di pelo) da cui il re Longobardo Rotari, duca di Brescia, Bergamo e dell’antichissima corte Regia di Almenno dove appunto hanno origine i capostipiti più antichi dei Rota.

Proposta anche l’ipotesi di una derivazione dall’etimo tedesco “rode” nel senso di campo dissodato, di nuova terra

Infine per altri esperti, come il De Felice, il nome, per alcuni ceppi, potrebbe avere un origine del tutto diversa cioè essere un ipocoristico aferetico di cognomi come Buonarrota, Buonarroto , tra cui il famosissimo “Buonarroti“, nomi di senso gratulatorio e augurale formati da “buontà” e “arrota”(letteralmente buona aggiunta) deverbali di “arrogere” che, nell’italiano antico e toscano significano appunto “aggiungere- aggiunto”dato appunto ad un bambino nel senso di sottolineare come la sua nascita sia un miglioramento, un “bene aggiunto”

Etimologia Stupidaria

Gamba fuori uso ed impossibilità a camminare in seguito ad una tremenda “Botta“. Per definire lo stato di gamba fuori uso, in assonanza con il fattore di causa, con un semplice cambio consonantico iniziale, “Rotta” appunto

 

 

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy