CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Sabato: Un cognome “costante”

17 Settembre 2017 by Gianfranco

Origine Cognomi Particolari Sabato fiume

Cognome Sabato

  • Ci sono 1050 nuclei famigliari Sabato in Italia (Sito Cognomix.it)
  • Varianti: Sabbato
  • Alterati: Sabatini/ o, Sabadini, Sabadin, Sabbadini, Sabbadini, Sabatelli/ o, Sabatella, Sabbatelli, Sabatiello, Sabatucci, Sabbatucci, Zabatino.
  • 395 in Puglia, 120 in Basilicata, 115 in Campania, 91 in Sicilia, 76 in Lombardia, 62 in Calabria, 48 in Piemonte, 45 in Lazio, 36 in Toscana, 15 in Emilia- Romagna, 9 in Veneto, 8 in Sardegna, 6 in Marche, 6 in Liguria, 5 in Abruzzo, 5 in Friuli V. G., 3 in Umbria, 3 in Trentino A. A., 2 in Molise

Sabatucci e Sabatelli sono laziali, Sabadini é lombardo, Sabbatelli è della Puglia.

Origine del Cognome

Deriva dal nome medioevale Sabatus legato al latino “Sabbatius- Sabbatum“, dal greco “sabbaton“, “cessare dal lavoro” ed ebraico “sciabbath” (riposo, compimento) collegato a “Sciabba” (allegria, festa, solennità), quindi nome augurale di avere fortuna nella vita, dato tradizionalmente ai bambini nati di Sabato, è un nome raro e molto antico.

Nel caso specifico di Sabatino può anche essere collegato invece che al Sabatus Medioevale piuttosto alla Gens. Sabatina che abitava il territorio dell’omonimo lago, l’attuale Bracciano, già prima dell’invasione romana del IV secolo.

In alcuni casi potrebbe anche derivare dal nome del fiume silano anticamente chiamato Sabatus (Sabato) che scorre nelle province di Avellino e Benevento che a  sua volta ha preso il nome dal popolo dei Sabatini (da non confondere con quello etrusco) che poi si disperse in seguito all’occupazione romana del 210.

Un caso a se stante sono quei  cognomi  diffusi, anche se rari, tra gli israeliti, che derivano direttamente dal nome proprio Sabatino, a sua volta dal corrispondente  Shabetai, termine ebraico per designare Saturno, pianeta i cui influssi astrali sono studiati nella cabala. Si tratta di cognomi di origine sefardita (in lingua ebraica  Sefarad, cioè “Spagna”).

Cognome Sabato da Saturno

Curiosità

La sabatina nella tradizione cristiana era una cena molto ricca che la gente era solita tenere dopo  dopo la mezzanotte del venerdì, secondo alcuni quella del sabato per aggirare il precetto della vigilia.

Etimologia Stupidaria

Da un soprannome dato ad un vecchio abate di un convento molto noto e rispettato nel territorio per la sua grande saggezza, umanità e disponibilità .

Il venerando veniva continuamente consultato dalla gente per avere consigli in caso di problemi, per risolvere situazioni e fugare dubbi sia di fede che di vita reale.

Il vecchio abate non si sottraeva mai a queste richieste ed era solito congedare tutti quelli che lo consultavano con l’antica usanza del sale sulle labbra, cioè salutava l’ospite  di turno ogni volta passandogli sulle labbra un pizzico di sale “Questo è il sale della terra, che possa guidarti ovunque nelle tue decisioni”

 Questa sua consolidata abitudine gli valse il bonario soprannome di “Salato” che abbinato alle “b” di “abate e labbra” si cambio in “Sabato“ appunto

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy