CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognomi Italiani Particolari: Oltre al dolore anche lo scherno

27 Agosto 2013 by Gianfranco

Sberla come CognomeCognome Sberla: Molto Raro con solo alcune presenze in Italia

Documenti su questo cognome ce ne sono veramente pochi. Cosa sicura è che la sua presenza è documentata già nel 500 a Forni di Sotto, un comune della provincia di Udine.

Un origine incerta

Decisamente incerta e contradittoria l’origine del termine, infatti alcuni esperti “sberla” deriverebbe  dalla voce gergale “berlo“(faccia) estratto forse dal genovese “berlendon“(mascellone, ceffone) dall’antica voce franco- germanica”breland– berland“che significa “assicella, tavoletta“diventato poi “sberland”.

Un altra ipotesi è che il termine sia un alterato del nome personale Berna, derivato  dal nome medioevale Bernus o Berno variazione italiana del germanico “Bern” (Orso) od anche come contrazione  ed adattamento del nome franco Bernhard, formato dal germanico “beran – orso, e hardhu – duro, forte”( forte,valoroso come un orso) od ancora come  alterato del nome etrusco e  latino Vernus, Verna,(primavera) con l’aggiunta della consonante iniziale “S”

Un altra tesi considerando l’antichità del cognome collega “sberla“ con il termine “sbernia“, (da Hibernia, luogo di provenienza) termine in uso appunto nel 500 per indicare, in senso scherzoso ed un pò ironico, un tipo di veste femminile piuttosto buffo o grossolano indossato come mantellina o più generalmente riferito ad una  stoffa scozzese  di vari colori utilizzata appunto per realizzare mantelli di non pregiata fattura.

Altri ancora associano il vocabolo  con l’esistenza di “sberlar“molto diffuso in tutta l’Istria, radicato a Trieste e soprattutto a Venezia dove notissima l’espressione “sberlar i oci“(Strabuzzare gli occhi) collegata al termine “sbirciare- sgranare gli occhi”.

Ma tutte queste ipotesi sono sempre più scartate dalla maggior parte degli etimologisti che vedono piuttosto in “sberla” un collegamento diretto con “sberleffo” dal longobardo “leffur” (labbro), radice sscr “labh” e latino “labium” con il significato originario di “sfregio sul viso- ferita obliqua sul labbro” che successivamente ha assunto il significato di atto o gesto di scherno fatto con la bocca (labbra)

Etimologia Stupidaria

Il Medioevo è stato  un periodo dove la cura delle malattie, più che a medici veri e propri, era affidata a personaggi dai contorni un pò confusi, un misto tra il mago, il chiromante, lo speziale e l’erborista, insomma un “guaritore”

Uno di questi che operava in una cittadina della Toscana era molto noto per la sua grande conoscenza delle erbe e dei fiori, moltissime le attestazioni di merito, centinaia di persone asserivano, con sfoggio di gratitudine, che le sue pozioni avessero qualcosa di miracoloso e soprannaturale.

L’unico problema è che le sue medicine erano intrugli imbevili, dall’aspetto inquietante, spesso densi e puzzolenti, dall’odore e sapore improponibili. I suoi tanti clienti si rivolgevano al “santone”sempre con la stessa preghiera:”ma per guarire non c’è altro sistema, devo proprio berla?” sollevando anche un pò di nervosismo ed indignazione nel professionista”Se berla, se berla!  che domanda stupida”

Ovvio che a lungo andare quel “se berla” ripetuto a centinaia di persone divenne di dominio e commento pubblico, qualcuno comincio a dire “Ah, non stai bene, anche tu vai da ” Se berla” ed il gioco fu presto fatto, al benefattore venne appiccicato il soprannome “Seberla”, poi successivamente per elisione fonetica”Sberla” appunto

 

 

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy