CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Orsi/o

27 Febbraio 2013 by Gianfranco

Orso come cognome
Orso

Ci sono circa 2705 Orsi in Italia. (sito Cognomix. it)

706 Emilia-Romagna         28 Veneto          521 Lombardia        19 Umbria        512 Toscana         17 Sardegna        290 Piemonte       14 Basilicata      152 Liguria          12 Friuli V.G.        140 Campania   11 Sicilia        118 Lazio         9 Molise       38 Trentino A.A.          5 Calabria        31 Marche           4 Valle d’Aosta

Varianti: Orso, Ursi/o, Dorsi, D’Orsi, Dorso, D’Orso, D’Urso, Ursich, Ursic.

Alterati: Orselli/o, Orsetti/o, Orsini, Orsolini/o, Orsoni, Ursillo, Ursini/o.

Composti: Orsolillo, Ursumanno, Ursumando, Orsomando.

Ci sono circa 543 Orso in Italia.
143 Veneto      11 Sicilia         140 Piemonte       9 Calabria         61 Campania         8 Emilia-Romagna         37 Lombardia         6 Abruzzo        36 Liguria        4 Puglia         27 Lazio       2 Valle d’Aosta      26 Friuli V.G.       1 Trentino A.A.      17 Marche     1 Sardegna      14 Toscana(Fonte: Cognomix. it)

Come si deduce dalla tabella sopra Orso e panitaliano con maggior diffusione in Emila-Romagna,Toscana e Lombardia. Urso è del sud come i patronimici in D’Ursini ed Ursich è diffuso in Friuli V.G.

E’ la cognominizzazione del nome personale  Orso e del derivato latino Urso che continua il nomen latino di età imperiale Ursus e Ursinus.

In antico Urcsus deriva da una radice sanscrita “arc“(offendere, ferire) onde  “arksas“, in greco “arktos“(artico) da cui “arkudi”(orsatto) da cui derivano anche i cognomi Arcuri e Arcudi.

Secondo alcuni studiosi tra cui l‘Alieni uno dei nomi più antichi con cui venne chiamato questo animale sarebbe “rkto-s” collegato alla voce “raksas“(distruzione) e da questi sarebbe poi derivato appunto il greco”arktos“. Con la stessa valenza il nome Arturo è in greco Arktouros che può tradursi come “il Guardiano dell’Orsa“. Arturo è anche il nome della stella posizionata sulla coda dell’Orsa e considerata facente parte del Grande Carro, chiamata anche Bifolco

Sempre secondo questi esperti dalla radice di partenza si sono sviluppate molte varianti legate anche al fatto che  per i popoli germanici l’orso era un animale sacro e quindi consideravano un tabù chiamarlo col suo vero nome per cui venivano coniati diversi soprannomi

Il nome Orso ebbe nel medioevo rapido sviluppo anche per l’alta frequenza dei personali germanici formati con il nome dello stesso animale, simbolo di forza e di coraggio cioè “beran“(orso,forte,duro) sostenuto nel suo sviluppo dai numerosi santi omonimi come Orso, Orsola, Orsolina, Ursino, Ursulino.

 

La variante Urzi proviene da “urzo”dal dialetto napoletano, calabrese e siciliano.

Di una famiglia Orsi(prima famiglia Deddi) il cui capostipite fu Andrea a cui era stato appunto dato il soprannome di Orso si hanno documentazioni già nel XII secolo, la famiglia illustre diede vita a personaggi di spicco nel campo politico e religioso, in primis Orsi Mangelli Paolo che ebbe diversi incarichi a livello religioso, amministrativo e di governo

Etimologia Stupidaria

Da qui il soprannome dato ad un contadino del primissimo Medioevo che non voleva assolutamente che  nessuno entrasse per nessun motivo nella sua piccola proprietà.

Chiunque lo faceva era rischio e pericolo di essere assalito oltre che dai suoi cani anche direttamente da lui che, abile arciere, si serviva del suo arco usando ovviamente frecce spuntate per non uccidere nessuno ma che comunque facevano un gran male.

Dalla sua selvaggia volontà di vivere da “solo” e dal terribile uso del suo arco  al tipo la gente diede il soprannome di “Arcso” da cui poi le modifiche in “Orcso” e quindi in “Orso”

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy