CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Stefano:Un Cognome molto diffuso come Nome

26 Dicembre 2017 by Gianfranco

Stefano come cognome

Cognomi Italiani Particolari

  Cognome  Stefano

  • Ci sono circa 419 famiglie Stefano in Italia. (Sito Cognomix. it)
  • 188 in Puglia, 34 in Abruzzo, 33 in Lombardia, 33 in Calabria, 30 in Sicilia, 29 in Lazio, 25 in Piemonte, 11 in Toscana, 9 in Emilia- Romagna, 8 in Campania,        7 in Veneto, 3 in Basilicata, 2 in Umbria, 2 in Marche, 1 in Trentino A. A., 1 in Molise, 1 in Liguria, 1 in Friuli V. G., 1 in Valle d’ Aosta.
  • Varianti: Stefani, Steffani, Stefan, Steffan, Stifani, Stifano, Stevani, Stevano, Stevan, Stivani, Stivano, Stievano, Stepan, Steppan, Stieven, De Stefano, De Stefani, De Stefanis, Di Stefano, Stefanich, Stefanic, Stepanich, Stepchic, Stipanchic, Stipancic, Stipanovichic
  • Alterati e derivati: Molto numerosi: Stefanelli, Stifanelli, Stefanini, Stefannini, Stefanolli, Stefanoni, Stefanato, Stefanachi, Stefanutti, Stefanutto, Stevanelli, Stivanelli, Stevanini, Stevanin, Stevena, Stevenato, Stefi, Stefutti, Sten, Steno, Stien ed altri ancora

Stefano: Origine del  Cognome e del Nome

Alla base la cognominizzazione del nome Stefano, già molto diffuso in passato per il culto e la venerazione di Santo Stefano.

Il Santo è molto famoso tra la comunità cristiana in quanto considerato il primo martire a morire dopo il sacrificio di Gesù, solo nove mesi dopo e anche lui a Gerusalemme, infatti il suo onomastico è il 26 Dicembre, l’indomani del Santo Natale

Il nome Stefano continua il personale latino Sthephanus, a sua volta dal greco Sthepanos, che ha il significato di “corona” (nell’antica lingua semitico- aramaica “Kelilan“) per cui per valenza associativa Stefano col senso di “incoronato”

Infatti, in antichità, prima della venuta dello sviluppo del cristianesimo, la corona era simbolo della vittoria per cui inizialmente Stefano era il “vincitore incoronato” o semplicemente l’“incoronato”

Questa valenza vigeva oltre che nel campo politico-militare anche in ambiente sportivo dove la “corona d’alloro” spettava di diritto al vincitore della gara

Dopo il sacrificio in croce di Gesù e il martirio di Santo Stefano la corona divenne quella del “martirio” di Gesù e il nome Stefano assunse il significato di “incoronato martire”

Ma per la sua simbologia e per la sua forma circolare la corona rappresentava anche l’idea della perfezione divina.

Già nella civiltà ellenica il sacerdote considerato come l’illuminato designato a fare da collegamento tra l’umano ed il divino veniva chiamato “stephanéforos“, “colui che indossa la corona” appunto

Pure in Inghilterra il nome, anche se abbastanza diffuso, inizialmente era portato solamente dai monaci.

La diffusione del nome in Italia, soprattutto nelle zone della Magna Grecia, infatti fu legata oltre alle motivazioni religiose soprattutto dalle conquiste dei Normanni che lo diffusero fra la popolazione.

Il nome si trasformò in cognome soprattutto in epoca medioevale quando divenne indispensabile distinguere e catalogare in archivi le famiglie della popolazione

In Inghilterra oltre alla forma regolare Stephen ebbe notevole successo anche la forma anglicizzata Steven che, negli Stati Uniti, nel periodo tra gli anni 50 ed 80, fu così diffuso da superare la forma base in “ph”

Altri ceppi derivano direttamente da queste varianti come nel caso della forma germanica Stevanus così come quelli di origine slava derivano dalla forma Stepan con le caratteristiche patrominiche ottenute con l’aggiunta della particella “ic” quali Stepanovich e Stepanovic

Il successo del nome e cognome è confermata dal fatto che si conoscono almeno cinquanta santi omonimi Stefano , che ben nove papi portarono quel nome oltre a numerosi regnanti( soprattutto in Ungheria)e che ci sono in Italia circa 60 paesi chiamati Santo Stefano

Santo Stefano Abazia Bologna

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy