CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognomi Italiani Particolari: un cognome che evoca un Dio

30 Gennaio 2014 by Gianfranco

Panico come Cognome

Presenze del Cognome Panico in Italia

Ci sono circa 2273 Panico in Italia. (sito Cognomix. it)

1062 Campania     32 Toscana     575 Puglia      26 Liguria      123 Lazio     24 Veneto      106 Lombardia      17 Sicilia      58 Piemonte     10 Sardegna       53 Umbria        8 Trentino A. A.       52 Basilicata       8 Calabria       38 Emilia- Romagna       4 Molise        37 Abruzzo     4 Friuli V. G.       36 Marche

Presenze del  Cognome Panici in Italia

Ci sono circa 719 Panichi in Italia.  (sito Cognomix. it)

406 Toscana        4 Campania      101 Marche       3 Friuli V.G.       64 Lazio        3 Piemonte       52 Abruzzo       3 Veneto      33 Umbria    3 Sardegna       21 Lombardia        2 Calabria        13 Emilia- Romagna       1 Puglia       10 Liguria

Eh si, le persone con questo cognome non possono esimersi dal portare ovunque il “Panico“.

Nel caso si trattasse di un rapinatore che ha derubato una banca si potrebbe dire che il sig. Panico ha seminato il “Panico” (Ehm…)

Base etimologica

Il cognome deriva per via diretta o per variazioni ipocoristiche dal nome latino “Panicus” a sua volta derivato dal greco “panikos” riferito al dio “Pan“, divinità che secondo la mitologia greca abitava nei boschi e che con il suo aspetto(metà uomo e metà caprone) inquietante e le sue urla terribili e disumane spaventava così tanto i viandanti da cui si riteneva disturbato da immergerli in uno stato di terrore talmente intenso e agghiacciante da far perdere ogni controllo sulle proprie reazioni.

In tal senso il termine è usato per definire appunto gli attacchi di panico che possono colpire certi soggetti e senza reale pericolo scatenare in loro il medesimo tipo di terrore e la totale perdita di controllo della razionalità.

Secondo alcuni studiosi il cognome può anche derivare dal soprannome medievale”Pane” attribuito a un capostipite fornaio o comunque con un attività lavorativa legata al pane oppure ad una persona particolarmente gentile e cortese, appunto”buono come il pane”

Questo anche in considerazione  anche che “Pan” era anche il dio pastore, infatti pan deriva dal greco “paein” cioè pascolare, e che in questa accezione la figura mitologica ha valenza positiva e solare confrontabile con l’eroe vedico Pushan, dal verbo sanscrito “pusyati” cioè colui che fa prosperare paragonabile al greco “Phanes” sulla voce “phaino,” che porta la luce” (fonte Wikipedia)

Bisogna poi considerare che il termine “panico“con questo significato ha l’accento sulla “a”e al plurale fa “panici“mentre invece”panico“con l’accento sulla “i” al plurale fa “panichi” e deriva dalla voce latina “panicum”= panico, una pianta erbacea la cui infiorescenza a pannocchia è utilizzata come mangime per gli uccelli.

E’ quindi probabile che alcuni ceppi soprattutto nella sua versione al plurale possono derivare da questa voce per attività legate alla lavorazione e al commercio di questa pianta o per avere luogo di residenza in zone ricche di queste coltivazioni

Etimologia Stupidaria

A tutte queste scientificamente ricercate origini etimologiche voglio aggiungere la mia che di scientifico non ha proprio nulla: Il cognome “Panico” nasce sempre nella sua connotazione legata alla derivazione da pane dal nome del capostipite “Nico“aferesi di “Nicola” con la volontà popolare di etichettare qualche personaggio abituato a portare con sè quasi sempre un pezzo di pane con questa costruzione “Pane”+”Nico” semplificato appunto in “Panico“.

Possibile anche una derivazione del tutto indipendente cioè dal soprannome d’epoca medievale “manico“per sottolineare la poca dimestichezza ed empatia di qualche personaggio ad utilizzare qualsiasi arnese provvisto di manico, cioè praticamente uno scansafatiche per eccellenza da cui “poco manico” accorciato anche per assonanza con “manico” in “Panico”

 

 

 

 

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy