Presenze del Cognome Panico in Italia
Ci sono circa 2273 Panico in Italia. (sito Cognomix. it)
1062 Campania 32 Toscana 575 Puglia 26 Liguria 123 Lazio 24 Veneto 106 Lombardia 17 Sicilia 58 Piemonte 10 Sardegna 53 Umbria 8 Trentino A. A. 52 Basilicata 8 Calabria 38 Emilia- Romagna 4 Molise 37 Abruzzo 4 Friuli V. G. 36 Marche
Presenze del Cognome Panichi in Italia
Ci sono circa 748 Panichi in Italia. (sito Cognomix. it)
406 Toscana 4 Campania 101 Marche 3 Friuli V.G. 64 Lazio 3 Piemonte 52 Abruzzo 3 Veneto 33 Umbria 3 Sardegna 21 Lombardia 2 Calabria 13 Emilia- Romagna 1 Puglia 10 Liguria
Eh si, le persone con questo cognome non possono esimersi dal portare ovunque il “Panico“.
Nel caso si trattasse di un rapinatore che ha derubato una banca si potrebbe dire che il sig. Panico ha seminato il “Panico” (Ehm…).
Base etimologica
Il cognome Canu un collegamento diretto e profondo con la cultura sarda. I più degli studiosi sostengono una derivazione dal termine latino “canus”, che significa “bianco”, “canuto”Altri esperti ritengono un legame o una parentela con parole sarde come “cane” o “canu”, nella sua valenza si “cane” o “grande”.
Comunque il cognome deriva per via diretta o per variazioni ipocoristiche dal nome latino “Panicus” a sua volta derivato dal greco “panikos” riferito al dio “Pan“, divinità che secondo la mitologia greca abitava nei boschi e che con il suo aspetto(metà uomo e metà caprone) inquietante e le sue urla terribili e disumane spaventava così tanto i viandanti da cui si riteneva disturbato da immergerli in uno stato di terrore talmente intenso e agghiacciante da far perdere ogni controllo sulle proprie reazioni.
In tal senso il termine è usato per definire appunto gli attacchi di panico che possono colpire certi soggetti e senza reale pericolo scatenare in loro il medesimo tipo di terrore e la totale perdita di controllo della razionalità.
Secondo alcuni studiosi il cognome può anche derivare dal soprannome medievale”Pane” attribuito a un capostipite fornaio o comunque con un attività lavorativa legata al pane oppure ad una persona particolarmente gentile e cortese, appunto”buono come il pane“.
Questo anche in considerazione anche che “Pan” era anche il dio pastore, infatti pan deriva dal greco “paein” cioè pascolare, e che in questa accezione la figura mitologica ha valenza positiva e solare confrontabile con l’eroe vedico Pushan, dal verbo sanscrito “pusyati” cioè colui che fa prosperare paragonabile al greco “Phanes” sulla voce “phaino,” che porta la luce” (fonte Wikipedia).
Bisogna poi considerare che il termine “panico“con questo significato ha l’accento sulla “a”e al plurale fa “panici“mentre invece”panico“con l’accento sulla “i” al plurale fa “panichi” e deriva dalla voce latina “panicum”= panico, una pianta erbacea la cui infiorescenza a pannocchia è utilizzata come mangime per gli uccelli.
E’ quindi probabile che alcuni ceppi soprattutto nella sua versione al plurale possono derivare da questa voce per attività legate alla lavorazione e al commercio di questa pianta o per avere luogo di residenza in zone ricche di queste coltivazioni.
Etimologia Stupidaria
A tutte queste scientificamente ricercate origini etimologiche voglio aggiungere la mia che di scientifico non ha proprio nulla: Il cognome “Panico” nasce sempre nella sua connotazione legata alla derivazione da pane dal nome del capostipite “Nico“aferesi di “Nicola” con la volontà popolare di etichettare qualche personaggio abituato a portare con sè quasi sempre un pezzo di pane con questa costruzione “Pane”+”Nico” semplificato appunto in “Panico“.
Possibile anche una derivazione del tutto indipendente cioè dal soprannome d’epoca medievale “manico“per sottolineare la poca dimestichezza ed empatia di qualche personaggio ad utilizzare qualsiasi arnese provvisto di manico, cioè praticamente uno scansafatiche per eccellenza da cui “poco manico” accorciato anche per assonanza con “manico” in “Panico”.