CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

La trappola sul ponte

16 Novembre 2014 by Gianfranco

Trappola per Felice

Borgata Giarone: Una Via Pal langarola

Ancora adesso, a tanto tempo di distanza, non riesco del tutto a spiegarmi come potevano essere così cortesi, pazienti e disponibili gli abitanti della borgata con quell’io bambino che quasi con diabolica fantasia e coadiuvato da degni collaboratori di tanto in tanto tirava fuori qualche trovata per mettere a rischio la tranquillità della loro vita quotidiana.

Non dico che non ci siano mai stati interventi o  contromisure al dilagare della nostra spesso irruente vitalità ma solo quando questa rischiava di mettere a rischio l’incolumità fisica nostra o di terzi

Fra le varie nostre iniziative, mi ricordo che le meno tollerate e permesse erano  quelle battaglie che organizzavo fra improvvisate bande rivali sullo stampo di”I ragazzi della via Pal“, in tono minore con non più di due o tre componenti per parte ma non per questo meno reali e  pericolose.

In questi casi quando  con sassi o frecce scagliate rispettivamente da fionde ed archi  qualche volta mandavano in frantumi il vetro di qualche finestra andavano a bollare il pannello in legno di una porta d’ingresso l’intervento degli adulti era deciso ed inesorabilmente convincente sulla convenienza d’interrompere immediatamente il gioco

 Sapevo infatti  che se  non li avessimo ascoltati si sarebbero rivolti a mio padre e l’idea di un suo intervento era più che sufficiente a dissuadermi immediatamente dal continuare.

La trappola ai danni di Felice

A dire il vero alcune volte ci sono state nostre “invenzioni ed iniziative” tali per cui delle  persone  si sono giustamente lamentate  con lui richiedendone il suo interessamento, bene le “malefatte”in quei casi non si sono mai ripetute. Uno di questi che ricordo con estrema chiarezza  fu realizzazione della “trappola “per il povero Felice dl’ort. (Felice dell’orto)

Il contadino abitava come mezzadro in una casa  conosciuta appunto da tutti come “ca dl’ort“(casa dell’orto), non so il motivo, probabilmente in passato sarà stata sede di un grande orto, che era proprietà come tante altre nel paese  della ricca famiglia signorile dei Sizia.

La proprietà era situata al fondo dell’unico appezzamento pianeggiante della zona, nelle immediate vicinanze della stradina che conduce alle salite del Bric Sanpò (Bricco Sant’ Ippolito), subito al di là del torrente “dl’eva marsa ed Casinasc” (dell’Acqua marcia di Cassinasco),

L’uomo che era solito venire nella borgata del Geiron per recarsi al mulino di Arturo o nel laboratorio di fabbro di mio padre o nel negozio di alimentari ed “Pina ed Pasaleva” per sbrigare le sue faccende o per fare acquisti.

Per evitare il giro più lungo e scomodo della strada principale percorreva un sentiero molto più corto che collegava la sua casa alla “punteina ed bosch“(un piccolo e rudimentale ponte di legno) e che gli consentiva di superare il ruscello e accedere immediatamente alle prime case della borgata e poi compiere  un altrettanto  veloce ritorno alla propria dimora.

In tutta sincerità, l’idea della trappola, questa volta non era stata mia ma di un compagno di giochi  che  nella mia infantile ingenuità non avevo intuito magari  motivato da sue personali ragioni di astio e vecchi rancori nei confronti del malcapitato.

Ricordo anche di avere avuto una sorta di  remora ed espresso alcuni dubbi su possibili rischi comunque rapidamente fugati dalle assicurazioni del compagno.Fatto sta che l’opera dopo un breve studio come si dice di “fattibilità” prese rapidamente corpo.

La parte più delicata e “pericolosa” cioè il calcolo dei tempi e l’ora d’inizio dei lavori era stata  decisamente facilitata dal fatto che Felice era abbastanza prevedibile essendo di natura nelle sue cose un abitudinario, inoltre potevamo contare su un terzo gregario, più piccolo in età, con il compito di fare da palo ed avvisarci in caso di arrivi prematuri od inaspettati (altre persone a dire il vero attraversavano il ponte).

A metà settimana, il giorno in cui sapevamo che lui  era solito attraversare il ponte ci siamo messi a giocare nel cortile antistante la mia casa, dall’altra parte della strada provinciale tanto sapevamo con certezza che Felice, se veniva, sarebbe dovuto passare di lì.

In realtà fingevamo di giocare, l’intrepida attesa e l’adrenalinica agitazione c’impediva infatti ogni possibilità di concentrazione, ricordo che io nutrivo soprattutto nel profondo una preoccupazione ed un inquietudine di cui non coglievo traccia nel mio compagno.

Vedere arrivare Felice fu un tuffo al cuore, insieme sgomento e sollievo, finalmente, se era da fare andava fatto, mi riuscì persino un tirato cenno di saluto, lo seguimmo con lo sguardo, sorpresa quando lo vedemmo, invece di fermarsi nel borgo, proseguire sino al bivio e scomparire sulla strada che sale al paese.

Avremmo avuto quindi  più tempo, molto più tempo, piazzare il “palo” innanzitutto: “nasconditi qui dietro il muretto e stai bene attento, corri subito ad avvisarci se arriva qualcuno“

La realizzazione della buca profonda proprio al centro e alla fine del ponte sul verso opposto alla borgata fu d’altronde abbastanza veloce, avevamo già preparato e nascosto vanga e zappa; un pò più lungo e difficoltoso fu il curato,meticoloso e riuscitissimo occultamento della trappola.

Alla fine potemmo constatare di aver eseguito un ottimo lavoro, era del tutto invisibile. A quel punto non ci restava che recuperare il “palo” ed andare tutti a nasconderci in un punto già prestabilito per attendere il ritorno di Felice ed assistere alla sua odissea.

Il problema inaspettato fu che quel giorno Felice era andato in paese per un motivo particolare e specifico del tutto fuori da ogni abitudine, forse una riunione comunale o qualcosa del genere.

Insomma dopo una interminabile attesa fatta di rabbia ed improperi da parte del mio compagno e di tanta malcelata ansia mista ad una confusa sorta di speranza da parte mia mi arrivò la voce di mia madre che mi chiamava per il pranzo.

Questo era un momento sacro a casa mia. I miei mi concedevano una libertà ed uno spazio di tempo impensabili ai tempi attuali ma il ritorno a casa per l’ora di pranzo ne era l’imprescindibile condizione.

Morale della favola, degli esiti del nostro “attentato“ne venimmo a conoscenza solo il giorno dopo,quando diventato di pubblica conoscenza sollevò l’indignazione e la condanna di tutto il vicinato.

So solamente che Felice si era trattenuto a lungo in paese, che era tornato a casa quando tutti erano a pranzo. Che, d’accordo con il mulinè Arturo, sul ritorno aveva ritirato un sacchetto abbastanza pesante di farina.

So che con quel fardello sulle spalle, scendendo dal ponte di legno del tutto tranquillo ed ignaro, aveva messo il piede destro al centro della nostra buca, la trappola aveva funzionato alla perfezione.

Forse solo grazie alla fortuna e al fatto di essere un tipo particolarmente energico e ginnico, il tremendo ruzzolone non gli causò la rottura di un arto o problemi ancora più seri.

Anche se del tutto colto all’improvvisa trovò infatti il modo, come in una mossa di judo, di liberarsi del sacco e di seguirlo con una piroetta, ma lo spavento ovviamente fu grande e credo sia stata una fortuna non essere presente a sentire tutti gli accidenti che avrà mandato agli spregevoli costruttori della trappola.

So anche che l’indomani mattina si era presentato nel laboratorio di mio padre, che lui lo aveva invitato ad entrare in casa, che gli aveva offerto da bere e che avevano parlato a lungo.

Non ho mai saputo cosa si siano detti di preciso ma adesso credo di poterlo immaginare.

Mio padre era un uomo fatto a modo suo, difetti ne aveva tanti come un pò tutti, ma sicuramente era una persona molto intelligente, mi parlò molto pacatamente ma con quel suo modo di dire le cose che ti perforavano le cellule, non usò che poche parole, d’altronde sapevo già perfettamente le cose che mi avrebbe detto, le condividevo totalmente, le avevo già dentro a rosicarmi

Mi disse che era venuto Felice, che gli aveva detto della buca e della caduta, che si era spaventato, che si sarebbe potuto fare molto male, che avrebbe potuto fare denuncia in caserma.

Non mi chiese ne accennò minimamente a chi era stato ad ideare e realizzare la trappola, ne se io avevo partecipato, ne mi disse che certe cose non vanno fatte, che non dovevano ricapitare, ne pronunciò alcuna minaccia, mi aveva messo spalle al muro.

Povero Felice, spero proprio che mi abbia perdonato e che abbia capito perchè da allora non sono più riuscito a guardarlo diritto  negli occhi

Pontina sul ruscello

Archiviato in:Storie vissute

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy