CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Origine Cognomi Italiani Particolari: Cognome Carnevale

1 Novembre 2019 by Gianfranco

Carnevale come Cognome

Presenze in Italia del Cognome Carnevale (Sito Cognomix. it)

Ci sono circa 2432 famiglie Carnevale in Italia.

712 Lazio       407 Lombardia       320 Calabria       197 Campania       157 Puglia        135 Piemonte        128 Molise      80 Sicilia       57 Abruzzo       57 Basilicata        40 Emilia- Romagna        36 Toscana 35 Liguria       27 Veneto        11 Sardegna        10 Marche         8 Friuli V. G.         8 Trentino A. A.        6 Umbria        1Valle d’Aosta

Varianti: Carnovale,  Carnovali,  Carnevalli, Carlevarini,  Carlevari, Carlevaris, Carlevarino, Carnasciali, Carlevaro

Alterati: Carnevalini, Carlevarini, Carlevarino

Origine Etimologica e Cenni storici

Alla base il latino “carne- levamen” ma non con la valenza attribuita da alcuni studi alla desinenza di “sollevare” bensì di “togliere” confrontabile con i termini simili “carne- privum” e “carne-laxare”.

Quindi Carnevale deriva da “carne- levare” (letteralmente levare la carne).

Altre forme come quella tipica settentrionale “carlassare” e quella toscana “carnasciale” derivano da “carne- lasciare” ovviamente con lo stesso senso di eliminare la carne.

Il nome segnava precisamente il giorno (Martedì grasso) dell’ultimo banchetto senza privazioni, prima dell’inizio della quaresima, periodo di digiuno ed astinenza appunto dalla carne.

Nella tradizione storica però il termine Carnevale si è allargato sino ad indicare tutto il periodo di festa caratterizzato dal mascherarsi ed abbandonarsi a scherzi e sollazzi che va dall’ Epifania al mercoledì delle Ceneri, inizio appunto della Quaresima.

Esistono poi delle forme legate al dialetto franco- provenzale in uso in Aosta in cui la base etimologica è “camentràn”  anche se in realtà il significato etimologico, essendo comunque legato a quello di quaresima (quadregesima) ha la stessa valenza dell’entrare nel periodo di quaresima.

Un’ altra ipotesi, che non incontra però il favore della maggioranza degli esperti, è che Carnevale derivi direttamente dal latino “carrus- navalis”che era un carroccio caratteristico, una specie di nave su ruote che si usava condurre nelle processioni di alcune feste.

Per alcuni esperti alla base di Carnevale ci sarebbe invece il latino “carnualia” che, in passato, era una sorta di festa basati su giochi campagnoli generalmente eseguiti su otri.

Infatti sono molti gli studiosi che sostengono come la festività del carnevale derivi da alcune feste primitive, di evidente caratteristica orgiastica, che si svolgevano come atto di gioia e gratitudine  per il ritorno della stagione primaverile.

Effettivamente in certi riti pagani agresti di epoca arcaica , migliaia di anni prima della venuta di Cristo, gli esseri umani amavano dipingersi di vivaci colori il corpo (compreso il viso) per poi abbandonarsi a danze e festeggiamenti anche a sfondo sessuale.

Infatti la festa del Carnevale, almeno in antichità, era un periodo licenzioso dove quasi tutto era concesso.

Molto in voga ad esempio lo scambio grottesco di ruolo, la donna diventava uomo e viceversa, si scambiavano anche le reciproche attività,ed anche esseri umani che acquistavano le sembianze di animali (vedi il Carnevale dell’Orso).

Era anche concessa l’idea di una sorta di rivolta popolare pacifica ed ironica imperniata sull’ idea di farsi burla dei potenti di turno dove la situazione sociale veniva sovvertita, i potenti in miseria e viceversa.

 Questa valenza di scardinamento del potere è ben rappresentata un po’ i tutti i carnevali più antichi ed in maniera simbolica nel Carnevale Sardo.

Qui la base etimologica è “Carrasecáre- Carresegáre” col chiaro significato in italiano di “Carne Segare”.

La voce  deriva dall’akk. “qarnum”(potenza, potere) riferito a quello umano + “segu” (rivoltarsi, distruggere), col senso estremo di “dissacrare” il Potere e quindi i potenti

La diffusione del cognome e delle sue varianti è ovviamente legato alle molteplici variazioni popolari dialettali come il ligure “Carlevà” il piemontese “Carlevè e Carvè”, il calabrese “Carnovale”, il, già visto, toscano ”Carlassare” il lombardo “Carnovali” ect, ect.

Origine genealogica

In pratica si dovrebbe trattare di nomi augurali, dati a bimbi nati proprio il giorno di carnevale.

Altra motivazione potrebbe essere quella di cognominizzazioni di soprannomi attributi a tipi particolarmente scherzosi e buffi oppure sciocchi, poco seri e di scarsa affidabilità

Etimologia stupidaria

Epoca Romana, tutti conoscono la grandiosità dei banchetti romani dove la carne era la base principe delle portate. Tenuta in alta considerazione non solo per la sua apprezzata dote culinaria ma anche per tante altre ragioni.

Infatti era considerata indispensabile in quanto apportatrice di forza e vigoria e a cui veniva addirittura associata una certa valenza afrodisiaca.

Per cui la “carne” “vale”, per semplice ipotesi qualche personaggio famoso che faceva spesso uso e sfoggio di questo concetto e che, per questo, fu soprannominato il “Carnevale”, successiva trascrizione in cognome  ed il gioco è fatto.

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy