CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Corallo: Origine Cognomi Particolari

12 Dicembre 2021 by Gianfranco

Corallo come Cognome

Presenze in Italia del Cognome Corallo

Ci sono circa 1033 famiglie Corallo in Italia. (Sito Cognomix. it)

533 Sicilia          192 Puglia           58 Liguria          49 Lazio         43 Lombardia           40 Piemonte         22 Campania        16 Emilia- Romagna          12 Toscana        11 Sardegna     8 Veneto        8 Calabria        6 Basilicata           4 Friuli V. G.           4 Molise            4 Marche           1 Trentino A. A.          1 Umbria       1 Abruzzo.

Valenza simbolica del corallo

Nella maggioranza dei casi si tratta di un nome o cognome tipicamente augurale riferito al corallo per la sua bellezza e per le sue varie valenze virtuose in primis come portafortuna.

Infatti un alone magico e misterioso ha sempre circondato questo vero e proprio dono del mare.

Il corallo era impiegato come amuleto già  in epoca neolitica, anche nelle varie civiltà  che si sono susseguite il corallo non ha mai perso questa valenza come dimostrato da tantissimi referti rinvenuti in epoche diverse che ne testimoniano l’attribuzione di poteri scaramantici di protezione.

La sua straordinaria capacità di indurirsi al contatto con l’aria insieme al fascino della sua forma e colore fece si che sin dai tempi più remoti evocasse nell’uomo l’attribuzione di proprietà rigenatrici e protettive.

Venne impiegato addirittura in ambiente medico e farmacologico come medicinale dai Greci ad ancor di più dai Romani che lo apprezzavano oltre che per le sue proprietà terapeutiche anche perchè lo ritevano in grado  di proteggere la salute dei neonati.

Nell’ antico Egitto, scarabei e amuleti di corallo garantivano al defunto il passaggio nella prossima vita .

Persino alla sua polvere   si attribuivano proprietà speciali al punto che veniva distribuita sui terreni per favorire un buon raccolto.

Considerando la sua provenienza dalle profondità marine, è anche simbolo dell’Acqua inteso come Sorgente della Vita all’Origine del Mondo.

Il Corallo nel Cristianesimo

Nel cristianesimo  divenne simbolo del sangue di Cristo, e quindi della sua Passione e Resurrezione, assumendo una nuova ambivalenza, umana e divina. Già  a partire dal XV secolo se ne trovano diversi esempi nella pittura sacra od utilizzato per realizzare fregi nei reliquari, crocifissi ed altri oggetti sacri.

Anche Gesù Bambino lo indossa in onore della sua nascita e probabilmente con valenza protettiva.

Una valenza ribadita nel Medioevo dove la presenza nelle sue ramificazioni di parti cruciformi lo associò al concetto della Croce con potere apotropaico trasformandolo così in un amuleto contro il Demonio

Ad accrescere la caratteristica misteriosa del corallo c’è un altra nota ed antica leggenda riportata, nei suoi scritti, da Ovidio che narra che il luogo dove Perseo tagliò la testa alla Medusa, era nei pressi del mare.

Siccome Medusa possedeva il potere di pietrificare tutto quello che guardava guardò,mentre stava morendo,  il suo stesso sangue sgorgare sulle alghe ed sugli arbusti marini pietrificandoli e dandogli il colore rosso del suo stesso sangue che si trasformarono di conseguenza appunto in corallo.

Origine Etimologica del Corallo

Persino l’origine etimologica della parola corallo ha ha ancora molto del misterioso e dibattuto.

Per alcuni ha origine nel latino “coralium- corallium” collegato al greco “koralion- korallion” forse nel senso di “scheletro duro” .

Alcuni studiosi vedono in questi termini una derivazione da “Koreo”(ornare) oppure da “koros”(Scopa). Termini a loro volta che sarebbero legati al sscr “Kura” col significato di rosso così come “Kurawa e Kuravaka” sono termini che stanno per amanto rosso.

Un altra parola sscr “Kuruwinda” d’altronde ha il significato di “goccia rossa”e ha la medesima valenza.

Per altri, alla base, ci sarebbe la voce”kura- halos”che sta per “forma umana” quindi sinonimo di “sirena” per l’aspetto quasi umano che assumono il loro rami (Fonte Etimo. it)

L’ipotesi più credibile e sostenuta

Però, in base alle più recenti ricerche e studi, sembra sempre più affermarsi fra gli esperti un origine semitica dalla parola ebraica “goral” che ha come significato “sassolino”. Il termine infatti indicava quei frammenti di pietre utilizzate per consultare , tirare le sorti per emettere profezie  negli oracoli in Palestina , nell’Asia Minore e nella zona Mediterranea

 

Fu comunque il popolo fenicio a dare il via al suo commercio in Sardegna affiancandolo a quello già preesistente dei metalli e pietre preziose che le genti sarde avevano imparato appunto dai Fenici.

Quindi, come già detto, fu proprio questa straordinaria valenza simbolica e magica ad invogliare l’utilizzo del termine come cognome tipicamente augurale di una vita fortunata e serena, protetta appunto dalle tante “virtù” del corallo senza inoltre scordarsi di quella più concreta ed appariscente: la bellezza.

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy