Il cognome Andrea ha origini antiche nell’anno 1300, L’antica famiglia d’Andrea, originaria della Provenza, ai tempi di re Carlo I d’Angiò si traferì a Napoli dove fu inserit fuori Seggio. Nel 1311 Gerardo d’Andrea fu nominato da re Roberto II d’Angiò castellano di Castel Capuano e Signore di Mottola in Terra d’Otranto.
Cognome DUlisse: Un Cognome con tutte le carte in regola per appartenere al Club dei Cognomi Italiani Particolari
Comunque le testimonianze storiche indicano che la famiglia Ulisse è presente in Italia da secoli, documentato già nel Medioevo. Questa antica storia fa pensare che probabilmente il ceppo principale della famiglia fosse di discendenza nobile, con membri che ricoprivano posizioni di rilievo nella società e prestavano servizio con incarichi pubblici a diversi livelli.
Cognome Giuliani: Club dei Cognomi Italiani Particolari
Con una storia che si collega alla filosofia, politica, economia e vita sociale e altro ancora, il cognome Giuliani è un simbolo di resilienza, creatività dello spirito umano. e culto delle proprie tradizioni che continua a essere tramandato di generazione in generazione da sempre e che probabilmente continuerà a rimanere ben vivo anche in futuro.
Cognome Spinto
In altri casi invece il nome personale Spinto potrebbe essere la cognominizzazione di un soprannome dato a qualcuno considerato “spinto” nel senso di persona estremamente attiva e intraprendente. Segno quindi anche di una certa audacia e determinazione di carattere. Quel che si definisce una tipo dal carattere forte.
Cognome Mari: Club dei cognomi italiani particolari
Altri invece fanno risalire la parola alla radice latina “mar”, che significa scintillare o risplendere. Dalla stessa radice proviene la parola marmo(derivato dal greco antico μάρμαρον (mármaron) o μάρμαρος (mármaros), con il significato di “pietra splendente”, a sua volta derivato dal verbo “μαρμαίρω” (marmàirō), che significa “splendere, brillare”.