CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Bruno

1 Maggio 2016 by Gianfranco

Bruno come cognome
Bruno, paese del Monferrato

Ci sono circa 13108 famiglie Bruno in Italia.(Sito Cognomix.it)
2170 Piemonte     1981 Puglia      1971 Sicilia     1679 Campania     1346 Calabria      1086 Lombardia      786 Lazio        386 Basilicata      352 Liguria      338 Toscana     286 Abruzzo      219 Emilia-Romagna       149 Veneto        91 Sardegna      89 Friuli V.G.        58 Molise       49 Marche       37 Trentino A.A.        20 Umbria        13 Valle d’Aosta

Ci sono circa 5720 famiglie Bruni in Italia.(Sito Cognomix.it)
1281 Toscana      956 Lazio      714 Lombardia      622 Emilia-Romagna       457 Marche      300 Calabria      221 Veneto        216 Puglia       190 Piemonte      167 Abruzzo      163 Liguria       137 Umbria 72 Campania        68 Friuli V.G.        66 Trentino A.A.         51 Sicilia      16 Basilicata       12 Sardegna       7 Valle d’Aosta      4 Molise

Ci sono circa 547 famiglie Bruna in Italia.(Sito Cognomix.it)

292 Piemonte       57 Liguria        56 Sicilia         40 Lombardia          30 Friuli V.G.        16 Veneto        15 Toscana        12 Lazio        9 Emilia-Romagna         5 Campania       5 Valle d’Aosta       3 Umbria 2 Marche       2 Trentino A.A.        1 Abruzzo       1 Puglia       1 Cal

Varianti: Bruni, Bruna, Brun

Alterati e Derivati: Brunella/i/o, Brunetti/o, Brunelleschi, Brinini, Brunotti, Brunone, Brunacci, Brunazzi, Brunaldi, Brunati/o, Brunatti, Brunengo,
Bruneri/o, Brunesi, Brunon, Brunod, Brunoni

L’origine del cognome oltre che interessante è molto antica avendo alla base il nome Bruno (col relativo femminile Bruna) documentato già nel I°secolo d.C., e con radici probabilmente addirittura primordiali.

Etimologicamente alla base(Fonte Etimo.it) l’antico tedesco “Brun”trasformato nell’attuale”Braun“, inglese “Brown“, franc “Brun“, Spagn e port. “Bruno“col significato di colore scuro, nero, lucente affine a “Brun” fuoco, incendio da una radice “Bru-Pru“su un altra radice sscr.”prush-plush“col significato di bruciare da cui anche la voce greca “Pyr“(fuoco) che si rifà alle simili “pyross-pyrsos“(scuro) ed il tedesco “brunst“(vampa) con la valenza”reso scuro, bruciato, annerito dal fuoco”come nel caso dei metalli.

“Brunire il ferro” è un trattamento dove si scalda il ferro sulla fiamma per poi ricoprirlo di terra e minerali od immergerlo nell’olio conferendogli una patina marrone scuro, quasi nero, resistente all’ossidazione.

Infatti già nel 1400 si hanno documentazioni del verbo “brunire“inteso come “levigare i metalli” e nel 1550 col significato di “lucidare i metalli” ma non si hanno tracce della voce “bruno” Documentato anche il termine “brunitoio“inizialmente rudimentale arnese per lucidare, a mano, i metalli mediante sfregamento, passato poi ad indicare una mola di legno utilizzata dagli arrotini per rendere perfettamente lisce le lame dopo l’affilatura.

Se si riprende in considerazione il collegamento stretto tra la voce “brun“nel suo significato di colore e quella di fuoco quindi alla valenza di “caldo”,”reso caldo””avvampato“sì intuisce subito la possibilità di una primordiale origine etimologica con valenza sessuale collegata alla nota radice “b-r-k” tante volte riscontrata in moltissimi cognomi con consonanti iniziali “b“e “p“.

Oltre al collegamento tra l’idea del fuoco e del caldo con quella del “lisciare, rendere morbide al tatto”che richiama l’idea primordiale del sesso bisogna sottolineare che nel lessico greco”â-bruna“indica la mora,le more ciò il frutto dei rovi così come il verbo “â-bruno”significa rendere grazioso, molle, elegante ed il sostantivo “pron” indica una vetta, un altura od un colle.(Fonte: Tiscali.it)

E’ evidente in ogni situazione esaminata l’interdipendenza e stretto collegamento tra le consonanti “b” e “p” già vista nella valenza “colore-fuoco” per cui il tema “brun“è della stessa radice di “prun-pruno” che rimanda a “prugna” nella sua valenza di organo sessuale ed ad altre voci con la medesima allusione quali “forno” e “porno“così come il sostantivo greco “pursos“, collegato al latino “porcus” come base iniziale indicava il sesso femminile riportando il tutto alla solita radice “b-r-k“.

Più che probabile quindi ripensando al percorso costruttivo del linguaggio umano che come significato primario le voci germanico-greche osservate avevano una valenza sessuale di richiamo del rito amoroso di coppia e agli organi sessuali dei due partners in piena fase dinamica ed energica

Anche se l’etimo di partenza è unico, secondo alcuni esperti, tra cui il De Felice, la formazione del cognome ha due distinti processi di costruzione, può continuare per via diretta il nome germanico “Bruno” (o in qualche caso da variazioni oblique del nome “Brunone“) legato all’aspetto della persona a cui si riferisce cioè di carnagione particolarmente scura o per il colore marrone scuro dei capelli.

Altri esempi di queste cognominizzazioni potrebbero essere le forme con i suffissi finali in “engo” ed “ero” come Brunengo e Bruneri. Altri cognomi più recenti possono essere dei toponimi di localitàcome Bruno(Mi), Bruno Alto(Asti), Brunello(Va), Brunelli(Pr)

Nella maggior parte dei casi quindi alla base dei ceppi originari non vi è un nome ma un soprannome “bruno“collegato all’aggettivo antico tedesco “brun“latinizzato dopo il contatto delle truppe romane con i popoli germanici presenti sui confini dell’Impero in “Brunus“riferito appunto al colore della pelle, della barba o dei capelli del portatore

Curiosità: San Bruno

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy