CA D'BECON DI CRESTA RITA

Vacanze, turismo, dove dormire

  • Dormire in Piemonte
  • Camere
  • Dove siamo: Bubbio (Asti): Langhe-Monferrato
  • Territorio
    • I Miei Percorsi Sulle Colline
  • Servizi
    • L’Orto a disposizione
    • Antico laboratorio Artigianale
  • Prezzi e Offerte
    • Politica gestionale della struttura
    • Norme Garanzia Anti-Covid19
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link Utili
  • Faq

Cognome Brutto/ i

25 Novembre 2014 by Gianfranco

Brutto come cognomePresenze in Italia del Cognome Brutto e delle sue varianti

Ci sono circa 180 Brutto in Italia.(sito Cognomix. it)

49 Veneto    5 Toscana     46 Calabria     5 Lazio      28 Sicilia      3 Friuli V. G.        23 Lombardia        2 Campania       11 Marche        1 Liguria        6 Piemonte      1 Umbria

Ci sono circa 519 Brutti in Italia..(sito Cognomix. it)

158 Veneto      9 Emilia-Romagna     152Marche      4Trentino .A.        73 Lombardia      3 Liguria      64 Lazio       1Friuli V. G.     28 Toscana     1 Abruzzo      12 Piemonte      1 Puglia        12 Umbria       1 Calabria

Ci sono circa 25 Bruto in Italia..(sito Cognomix. it)

8 Lombardia     2 Campania    6 Sicilia      1 Abruzzo       4 Puglia       1 Umbria     3 Veneto

Ci sono circa 80 Bruti in Italia..(sito Cognomix. it)

33 Lazio      3 Lombardia      12 Marche       2 Veneto        10 Trentino A.A.       2 Liguria        9 Umbria       2 Emilia- Romagna      7 Toscana

Il cognome è una condanna a sentirsi apostrofare dalla moglie di essere un Bruto o un “Brutto” senza possibilità di negazione.

Origine e base etimologica

Comunque anche se viene da pensare ad una facile derivazione l’origine etimologica del termine porta con se diversi dubbi che hanno dato addito alle discussioni degli esperti .

Infatti se quasi tutti concordano che la voce italiana “brutto” deriva da un tipico raddoppio di consonante dal nome “Bruto“italianizzazione del termine latino “brutus” collegato all’aggettivo latino “brutum“, non tutti concordano invece sulla derivazione etimologica e geografica di questa voce.

Da “Brutum” che significa pesante, sgraziato ma anche stupido è venuto l’italiano brutto con il preciso significato di sgradevole in tutti i sensi, in perfetta e totale opposizione al termine “bello”, ma anche con una valenza più interiore di persona cattiva, brutta dentro .

Alla base il latino” brutus- brutum” (inerte, insensato, tardo ) è collegato al greco “barus” (grave, pesante) e nuovamente al latino nella voce “bardus” (stupido) su antica radice “baru“che è uguale al sscr “garu“, (latino garuis- gravis) sempre con lo stesso significato di grave, pesante, tardo e stupido.

Per altri esperti l’origine va ricercata nell’antico tedesco “bruttan“ (spaventare) e all’illirico “Brudan” (rozzo, sporco, lordo) anche qui in antitesi col lindo, pulito, bello. Infatti alcuni studiosi (tra cui il Menagio) ritengono evidente una relazione tra “bratta” e “brutto” ed appunto l’illirico brudan= schifo per cui il verbo “imbrattare” è una deformazione fonetica popolare di imbruttire.

D’altronde va detto che la voce latina ha una chiara assonanza con molti altri aggettivi greci tipo “brithùs” (= pesante) da cui il verbo “brìtho” (= sono pesante) e “brithù” (= dolce) o a sostantivi come “brutèa” o brutìa” (=  sansa, vinaccia).

Molti ritengono che l’italiano “bruto” sia autonomo e non legato a voci latine ma piuttosto alla variante “bructu” (documentata già nel XIII secolo) che ben si accosta foneticamente a quella che secondo loro è la radice originaria di partenza cioè la solita “b- r- k” comune a tantissimi altri lemmi per cui sono indotti a ritenere in quanto indicava il sesso maschile in fase di erezione o meno.

In effetti alcune tipiche espressioni attualmente in uso sembrano appunto chiaramente allusive in tal senso, “di brutto” per esempio vale per “improvvisamente, repentinamente” che ricorda appunto il sesso maschile in fase dinamica, “il brutto è che ” ha lo stesso senso di “il cazzo è che..” nell’esprimere una difficoltà od un problema a svolgere una determinata azione. Inoltre da sempre “parole brutte” o “gesti brutti”, nel gergo popolare, hanno generalmente un riferimento ai sessi.

Comunque per quel che riguarda più specificamente il cognome Bruto, con le sue varianti deriva, come si è già visto, dal cognomen latino Brutus, tipico della gens Iunia. Il capostipite pare essere stato Lucio Giunio Bruto(VI sec a. C) che secondo la storia o la leggenda si finse stolto arrivando ad accettare anche quel poco lusinghiero soprannome per scampare alla strage della sua famiglia voluta dai Tarquini di Roma e per potersi successivamente vendicare scacciando il despota Tarquinio il Superbo ed istaurando a Roma la Repubblica.

Assolutamente da tenere presente la tesi sostenuta da qualcuno della presenza a Roma di una Gens Bruttia che portava quel nome perchè proveniente dalla regione detta “Bruttium“nella parte più meridionale della penisola dove era nata la “confederatio Brvttiorvm” fondata nel loro momento di massima fortuna dal popolo dei Bretti o Bruzi discendenti dei Lucani, La loro natura di combattenti per garantirsi la libertà e lo sviluppo li portò a scontrarsi con Roma decretando in tal modo la propria fine.

Etimologia stupidaria:

Molto semplice,“brutto“nasce per associazione di idee da “bruco e frutto“. Staccare una bella mela matura con l’intenzione di dargli un bel morso ed accorgersi che sopra c’è un grosso bruco che già lo ha fatto non è una cosa troppo piacevole.

Per definire la delusione e la sensazione di schifo provata scoprendo appunto il bruco sul frutto fu coniato direttamente il termine “brucco” poi trasformato in “brutto“. Quando qualcuno attirato da un albero carico di frutti maturi ne prendeva uno per gustarselo pensava,”speriamo non sia un “brutto”.

Archiviato in:Il Club del Cognome

Leggi il Blog

  • In evidenza
  • Eventi
  • Il Club del Cognome
  • Gadget gruppi numerosi e lunghi soggiorni
  • Orto Biologico
  • Sport: Bici-trekking-Varie
  • Storie vissute
  • Tra un pensiero e l’altro
  • Tramandiamo l’esperienza
  • Territorio

Ca d Becon di Cresta Rita Via Giarone, 11 - Bubbio (AT)
Tel: 0144 83310 - Cell: 334 3232822 (Gianfranco) - Mail: [email protected]
P.IVA: 01325030052

Privacy e cookies | Modifica impostazioni cookies

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
CA D'BECON DI CRESTA RITA

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Cookie di YouTube e Google Maps

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy