Alla base il nome o soprannome di epoca medioevale Romeo che continua il nome Romaeus, latinizzazione del greco e neogreco Rhomaios dall’evidente significato di “romano- cittadino di Roma” (in greco appunto Rhomè) e dell’Impero Romano sia d’Occidente che d’Oriente da “Nea Rhomè” (Costantinopoli
Squarcia: Un cognome lacerante
Ha come origine di base dei soprannomi generalmente di epoca medioevale, formati da “squarcia” e da “squarza” derivati dal verbo squarciare (squarciare, fare a pezzi). In certi casi può avere degli incroci con “scorzare” nel suo significato di scorticare.
Tommaso: Un cognome incredulo*
E’ la cognominizzazione del nome Tommaso e delle sue varianti popolari regionali Tomaso, Tomas, Toma, Tomato, Tomado, Tomàt, Tomà ecc.
Re: Un cognome brevissimo ma regale
Comunque si tratta generalmente della trasformazione in cognome di antichi nomi e soprannomi formati da ré e dalle sue declinazioni soprattutto latine (rex, regis, regibus) per varie motivazioni.
Roberto: Un cognome splendente
Cognomi Italiani Particolari Cognome Roberta- Roberti- Roberto Ci sono circa 1138 famiglie Roberto in Italia. (Sito Cognomix. it) 276 in Puglia, 224 in Campania, 165 in Piemonte, 76 in Lombardia, 72 in Lazio, 62 in Calabria, 62 in Sicilia, 48 in Liguria, 39 in Emilia- Romagna, 30 in Veneto, 27 in Toscana, 16 in […]