Questa valenza del “passare oltre” è confermato anche dal nome della città di Tiphsa che i greci e romani chiamavano Thapsacus, famosa come punto di raccolta e successiva partenza di tutte
le carovane che da questo luogo attraversavano l’Eufrate, appunto “passando oltre”
Cognome Caro: Cognome affettuoso per natura
Altri propongono un collegamento con la voce greca “chairo- charjo” col significato di compiacersi, rallegrarsi come in “chara- charis” (gioia) e tutto quello che la produce.
Cognome Zuppa- Suppa: Una buona abitudine
A conferma va ricordato che, già in antichità, presso la popolazione dei Seri, il “Suppanus”(o Zuppanus) era un magistrato così chiamato per il fatto che la sua toga ufficiale si chiamava “suppa”
Cognome Scarsi- Scarso:
A sostegno di questa possibilità bisogna ricordare l’esistenza al Sud del lemma “scuorzo” e “scurzone” collegati all’aggettivo “scarzo” per indicare un avaro, un taccagno di “dura scorza”(di pellaccia dura, di carattere insensibile)
Cognome Bacco: Un Dio licenzioso ed un cognome particolare
Il Bacco latino infatti come è noto equivale al greco Dioniso Dio del vino, dei vizi e delle orgie. In questo contesto potrebbe riferirsi a qualche soprannome dato ad un capostipite amante appunto del vino, delle feste e delle donne belle e procaci.