Casi specifici come Vitelli e Vittone possono avere origini a se stanti. Il primo da un cognomen tardo latino Vitellius od a un soprannome collegato in qualche modo al termine vitello.
Nel caso di Vittone è possibile un legame con la voce piemontese “vitun-viton” che in passato indicava un montanaro, una guida alpina che a sua volta deriva dal celtico “guik” e dal romano “vicus” (villaggio) .
Meta : Un cognome caparbio
Qualche esperto propone la possibilità di ceppi legati alla voce greca e bizantina “meta” imparentata con analoghe come l’antico francese “des” e il longobardo “mephium” col significato di dote
Cognome Pellegrino-i: Un cognome spesso in cammino
Pellegrini- o : Cognomi Italiani particolari Informazioni generali Ci sono circa 10466 famiglie Pellegrino in Italia. ( Sito Cognomix. it) 1752 in Sicilia, 1728 in Campania, 1711 in Puglia, 1556 in Piemonte, 839 in Lombardia, 775 in Calabria, 623 nel Lazio, 271 in Liguria, 262 in Emilia- Romagna, 224 in Basilicata, 165 in Veneto, 129 […]
Cognome Pellicano: Un uccello con la scure
La diffusione abbastanza discreta del cognome potrebbe anche essere stata favorita dalla sua valenza simbolica ed allegorica dell’estremo sacrificio di Cristo con la morte sulla croce. Infatti Il Pellicano spesso, per nutrire i suoi piccoli, fa ricorso con il becco alle prede catturate e riposte nella sua sacca compiendo un movimento singolare simile al beccarsi il ventre
Cognome Pecora: simbolo di mansuetudine
Cognomi Italiani particolari Cognome Pecora Ci sono circa 746 famiglie Pecora in Italia (Sito Cognomix. it) 150 in Sicilia, 125 in Campania, 113 in Calabria, 109 in Lombardia, 62 in Lazio, 52 in Piemonte, 44 in Basilicata, 20 in Emilia- Romagna, in 15 Liguria, 14 in Toscana, 12 in Veneto, 9 in Marche, 6 in […]