Un errore consueto è considerare questa luce come quella della luna senza considerare che l’identificazione della Dea con il satellite luminoso è avvenuto in un secondo tempo.
Pirata: Un cognome “birbante”
Cognomi Italiani Particolari Cognome Pirata Ci sono circa 8 famiglie Pirata in Italia di cui 6 unità In Lombardia, 1 nelle Marche ed 1 in Puglia. (sito Cognomix. it) Varianti: Pirati, Pirato, Pilato, Piratini, Piratoni, Pilata, Pilati, ecc ecc . Origine e significato del Cognome Pirata Etimologicamente da “peirà- peirao- peirazo” col significato di “tento, provo, esploro” […]
Un Cognome a rischio di scomunica
Pangere infatti significa “piantare” (vegetazione quali alberi, ortaggi, fiori) ma anche con un senso più lato di “creazione” come quella della maternità, il piantare figli della madre terra e della donna ), ed anche dello “scrivere” e del “comporre” e quindi anche come celebrazione di volontà ed intraprendenza.
Stefano:Un Cognome molto diffuso come Nome
Il nome Stefano continua il personale latino Sthephanus, a sua volta dal greco Sthepanos, che ha il significato di “corona” (nell’antica lingua semitico- aramaica “Kelilan”) per cui per valenza associativa Stefano col senso di “incoronato”
Romeo: Un cognome davvero romantico
Alla base il nome o soprannome di epoca medioevale Romeo che continua il nome Romaeus, latinizzazione del greco e neogreco Rhomaios dall’evidente significato di “romano- cittadino di Roma” (in greco appunto Rhomè) e dell’Impero Romano sia d’Occidente che d’Oriente da “Nea Rhomè” (Costantinopoli